Il Parent Training integrato tra l’approccio sistemico e cognitivo comportamentale ideato dalla Dott.ssa Broccolini Oriana Loreta Psicoterapeuta sistemico familiare e’ stato presentato al Convegno “DSA ed Emozioni” presentato a Teramo presso il Liceo Classico il 10 maggio 2019.
Il Parent Training è un intervento psicologico di formazione e informazione (TRAINING) rivolto ai genitori (PARENT) di bambini o adolescenti che presentano disturbi o difficolta’ specifiche (ad esempio per autismo, d.o.p. adhd, dsa, gestione della rabbia adolescenti….).
Il modello di P.T. segue i principi della teoria cognitivo comportamentale, ma in questi ultimi tre anni e’ stato sperimentato a Teramo un modello integrato ideato dalla dott.ssa Broccolini Oriana psicoterapeuta sistemica, coniugando il modello sistemico relazionale a quello cognitivo.
Il parent training può essere usato a livello individuale o di gruppo.
Il programma di parent training puo’ essere adattato a diverse variabili come ad esempio all’accettazione della diagnosi o a individuare le strategie più efficaci per modificare i comportamenti problema del figlio e a gestire le emozioni negative dei genitori migliorando complessivamente il clima familiare e la relazione genitori figli.
Gli obiettivi principali del P.T. sistemico sono:
1)favorire l’accettazione della diagnosi
2)lavorare sulla propria genitorialita’ secondo il modello sistemico
3) identificazione e analisi del comportamento problema (modello ABC)
3) consapevolezza e gestione delle emozioni del genitore
4) nuove strategie e metodi educative
5) supporto emotivo alla coppia genitoriale
5) verifica del cambiamento secondo un’ottica sistemica
Il presente progetto nasce sul territorio dall’interesse di rispondere in campo clinico scolastico e riabilitativo alle numerose richieste di Parent Training, arricchendo la tecnica cognitiva comportamentale (con riferimento al modello delle emozioni e dei pensieri con il modello ABC) con gli elementi della terapia sistemico nello specifico allo svincolo dalla famiglia d’origine, ciclo vitale della famiglia, modelli di funzionamento della famiglia e coppia, triangolazione del minore nel rapporto genitoriale con il modello figlio adultizzato e figlio come capro espiatorio.
Questo progetto nasce a Teramo nel 2015 da un progetto sperimentale effettuato presso l’asilo nido “Zucchero Filato” iniziato come un progetto di informazione e consulenza psicologica per i genitori dei bimbi dagli 1-3 e trasformato nel corso negli anni in un corso di teacher training per educatrici e parent training (Baby). In questo programma sono stati trattati problematiche relative alle gelosie con fratelli e sorelle, l’eliminazione del ciuccio, l’allattamento al seno, la gestione del capriccio, le paure e i comportamenti-problema del figlio, le gestioni delle emozioni dei genitori e gli stili educativi) come anche le dinamiche di coppia e le influenze della famiglia d’origine.
Dal 2017 ad oggi sono stati proposti vari programmi di parent training integrato per disturbo oppositivo provocatorio, per D.S.A., per la gestione della rabbia (coping training) e per famiglie di adolescenti e giovani adulti.
Tutti i progetti prevedono complessivamente 8/10 incontri di parent training integrato sistemico di 90 minuti per max 4-6 coppie di genitori . Ogni corso e’ preceduto da un incontro conoscitivo della coppia o singolo genitore. Si possono attivare gruppi per figli suddivisi per va variabile eta’:
1)gruppo baby: bambini in eta’ prescolare (3-5),
2) gruppo junior bambini in eta’ scolare (6-11)
3) gruppo kid adolescenti (12-15).
Le evidenze scientifiche sul parent training mettono in luce l’efficacia dell’ approccio cognitivo comportamentale nel trattamento dei bambini con difficolta’ nello sviluppo, ma l’approccio sistemico armonizza il modello inserendo elementi necessari per la genitorialita’.
Gli obiettivi specifici del programma di Parent Training integrato sistemico per genitori sono:
Favorire l’accettazione delle problematiche, eventualmente presenti e la diagnosi.
Migliorare la relazione genitori – figli.
Definire metodi educativi adeguati.
Promuovere maggiore consapevolezza e competenza nella risoluzione di problematiche inerenti la gestione e l’educazione dei figli.
Acquisire, sia con il confronto con gli altri, che con gli esperti,le informazioni necessarie per comprendere meglio il comportamento del bambino.
Lavorare sulla genitorialita’ secondo un approccio sistemico
Conduttori del corso :
Dott.ssa Broccolini Oriana Loreta – Psicoterapeuta sistemico familiare
Dott. Giuseppe Ceccarelli dottore in psicologia, specializzato in Parent training
Per informazioni telefonare al 3485231328 o scrivere a espsicologia@yahoo.com
sito : www.espsicologia.it