GRUPPO D’INCONTRO GESTIONE dell’ANSIA e dello STRESS
“ES PSICOLOGIA” Centro di psicologia e psicoterapia
Viale Europa 71- 64100 TERAMO
CONTATTI: 3485231328 o 3479118884
Sito: www.espsicologia.it
PREMESSA
Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire.
L’ansia, di per se, tuttavia non è sempre dannosa o nociva. Si tratta di un’emozione di base, che comporta uno stato di attivazione dell’organismo quando una situazione viene percepita soggettivamente come pericolosa. Nel nostro caso tratteremo di quelli che vengono definiti come “stati ansiosi” cioè condizioni di un ansia pervasiva, non limitata a specifiche situazioni esterne, fatta di preoccupazioni eccessive ed irragionevoli, di costante rimuginamento mentale, di controllo costante e continuo sugli eventi della propria vita, che spesso si accompagna ad una molteplicità di implicazioni somatiche, che limitano maggiormente l’individuo nel suo quotidiano
All’interno della cornice del gruppo di gestione dell’ansia cercheremo insieme di approfondire il tema in questione. Partiremo dal definire quale sia la natura dell’ansia, e le sue caratteristiche, quali implicazioni sul piano corporeo, quali potenziali tecniche di rilassamento utilizzare, quali sono i nostri pensieri in rapporto ad eventi preoccupanti che ci attendiamo ed il vissuto in relazione a ciò. Ci daremo anche a possibilità di riflettere su come affrontiamo gli eventi, con quale metodo e se ciò è funzionale o meno. Tutto ciò verrà realizzato all’ interno della cornice del gruppo d’incontro, i cui membri avvieranno, nel migliore delle ipotesi, discussioni, riflessioni e scambi di esperienze, frutto di vita vissuta. In tal senso il gruppo accoglie i suoi membri, si mobilità a fin che vi sia un clima protettivo e di supporto nonché facilitante a livello comunicativo. Il gruppo in questione si rivolge a tutti coloro che hanno vissuto o vivono una condizione di ansia, come persistente e diffuso stato di preoccupazione in relazione a numerosi eventi e situazioni.
L’OBIETTIVO DEL GRUPPO
Il Gruppo di gestione dell’Ansia si pone l’obiettivo di realizzare all’interno di un contesto protetto, contenitivo e non giudicante, un percorso formativo, didattico ed esperienziale in rapporto al disagio derivante dall’Ansia, che possa permettere a chi vi partecipa di conoscere la natura dell’ansia ed anche le eventuali strategie potenziali (tecniche di respirazione, pensieri disfunzionali e strategie di coping) utili alla sua gestione.
A CHI SI RIVOLGE
In questo periodo di emergenza Covid le persone sono state sottoposte a forte stress psicofisico, cause le misure restrittive derivanti. Il gruppo, nel rispetto delle norme di sicurezza (distanze, limite di ingressi a 4/6 persone) è rivolto alle persone che vogliono trovare uno spazio d’ incontro protetto, contenitivo e rispettoso, in cui portare i propri vissuti personali e sensazioni ed emozioni connesse.
Il gruppo sarà formato da un minimo 4 partecipanti fino a un massimo di 6.
FINALITA’
Creare un ambiente protetto, sicuro e non giudicante all’ interno del quale i membri del gruppo possono stare e sentirsi liberi di essere loro stessi
Mettere in circolo empatia, congruenza e accettazione per i vissuti propri e altrui
Sintonizzarsi sul qui ed ora dei partecipanti, facendoli entrare in contatto con loro stessi,
Affrontare il tema Ansia, le sue molteplici sfaccettature e le modificazioni psico-fisiche che produce in ciascuno.
Riflettere su eventi legati all’ansia…quali sono stati? Come mi hanno fatto sentire? Come ne sono uscito-a?
Dare voce ai miei pensieri e alle mie credenze. Cosa penso di me, del mondo e quali sono i miei modelli e ideali?
Permettersi di provare emozioni e sentimenti e di poterli verbalizzare in gruppo.
Sperimentare l’utilizzo di tecniche di rilassamento muscolare e allentamento tensione psico-fisica
Utilizzare metafore, visualizzazioni e immagini come potenziale strumento “terapeutico” di accesso a parti di se poco conosciute
Provare ad utilizzare il gruppo come mezzo d’incontro per sviluppare contatti e relazioni significative e di supporto
Incentivare il sostegno reciproco, lo scambio di informazioni e l’infusione di speranza tra i membri
Contribuire attraverso i feedback del gruppo ad far sì che la persona possa avere maggiori informazioni di come appare e viene percepita socialmente.
Conoscere i principali modelli teorici dell’ansia del modello cognitivo comportamentale (ABC , ACT, Mindfulness)
Conoscere tecniche alternative alla gestione dell’ansia (Training autogeno, musicoterapia, arte terapia, reiki, tecniche immaginative)
CONDUTTORI:
Dottoressa Broccolini Oriana psicologa psicoterapeuta, master in mindfulnes
Dottoressa Di Teodoro Roberta psicologa psicoterapeuta in formazione master in reiki
Dottoressa Federica Di Berardo psicologa
Dottor. Giuseppe Ceccarelli psicologo, esperto in tecniche di gestione dell’ansia e ACT
DURATA DEL CICLO DI INCONTRI E FREQUENZA:
Il ciclo è composto da 8 incontri, ogni 1 o due settimane della durata di 2 ore ciascuno.
Gli incontri si terranno in orario serale per consentire all’ utenza una maggiore frequenza e in tal senso si realizzeranno il martedi’ o giovedì, dalle ore 20.15:00 alle 22:00. Si struttureranno con una breve introduzione sulla tematica e successivamente ampio spazio al lavoro di gruppo esperienziale.
CALENDARIO CORS0 E PROGRAMMA
Giovedi 1 ottobre : ansia e stress da lock down
Martedi 13 ottobre: Ansia e ACT
Martedi 20 ottobre: Tecniche di colloquio e gestione del conflitto
Martedi 27 ottobre : rilassiamo con la mindfulness
Martedi 10 novembre : Tecniche del Reiki
Martedi 24 novembre Tecniche cognitive comportamentali e modello abc
Martedi 1 dicembre: Parliamo dei registri akascici
Giovedi 10 dicembre: Ansia e tecniche immaginative
COSTI
E’ possibile partecipare a singoli incontri al costo di 15 euro, 80 euro per l’intero corso di 8 incontri. Per iscrizioni telefonare al 3485231328, 3479118884